11 June 2017
Dolmades
Ingredienti:
250g di riso
20 foglie di vite in salamoia
1 cipolla
7g di prezzemolo
7g di menta
115ml di olio extravergine di oliva
1 cucchiai di uvetta
sale
pepe
semi di finocchio q.b.
250ml di acqua bollente
2 1/2 cucchiai di succo di limone
Tritare la cipolla, il prezzemolo e la menta.
In una padella conun po' di olio far soffriggere il trito, l'uvetta e il riso per circa 5 minuti.
Salare e pepare.
Lavare bene le foglie di vite e stenderle sul tavolo con le venature rivolte verso l'alto.
Porre al centro un cucchiaino di composto, ripiegate il lato basso della foglia verso il centro e poi i lati, sempre verso il centro e arrotolate.
Tagliare una patata a fettine e ricoprire il fondo di una teglia con la patata e un po' di foglie di vite.
Riporre sopra gli involtini uno vicino all'altro e bagnare con acqua bollente, olio e succo di limone (l'acqua deve arrivare a metà dell'altezza degli involtini).
Cuocere a buoco basso con il coperchio per 1 ora.
English Version
Ingredients:
250g of rice
20 vine leaves, drained
1 onion
7 g parsley
7g of mint
115ml of extra virgin olive oil
1 tablespoon of raisin
sale
pepper
fennel seeds
250ml of boiling water (water should reach half the height of the rolls)
2 1/2 tablespoons lemon juice
Chop the onion, parsley and mint.
In a frying pan with a little oil, fry chopped mixture, rice and raisins for about 5 minutes.
Add salt and pepper.
Wash the vine leaves well and place them over the table with the veins facing upwards.
Place a spoonful of mixture in the center, fold the lower part of the leaf toward the center and then the sides, always toward the center and rolled.
Cut a potato into slices and cover the bottom of a pan add some vine leaves too.
Place over the rolls, one close to the other, and drizzle with boiling water, oil and lemon.
Simmer at low heat with the lid for 1 hour, until the water has been absorbed.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
I've only eaten dolmades, never made them! This must change---your recipe sounds perfect.
ReplyDeleteHeading to Stresa today :)
DeleteCara Manu, sai io sono molto ignorante e questa ricetta mi è del tutto nuova, mi domando è buono!
ReplyDeleteCiao e buona domenica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Brava Manu!!! Anzi bravissima! A noi piacciono molto accompagnati da yogurt greco!
ReplyDeleteche buoni, mi ricordano la mia amata Grecia !
ReplyDeleteI have never eaten these! They sound delicious!
ReplyDeleteUna ricetta davvero particolare,brava Manu!
ReplyDeleteNon li ho mai fatti perchè non sono mai riuscita a trovare le foglie di vite in salamoia. Li ho mangiati in Grecia e sono davvero deliziosi
ReplyDeleteGli associati in Grecia e anche in Francia belli anche da vedere
ReplyDeleteBaci
Mi hanno sempre incuriosito, ma non li ho mai mangiati.
ReplyDeleteNon li ho mai fatti... da provare!
ReplyDeleteOne of my very favourite snacks and yours look so pretty Manu 8)
ReplyDeletequesta ricetta devo assolutamente provarla! Mi ispira proprio tanto, non la conoscevo. Buona giornata!
ReplyDeleteNon conoscevo questa ricetta, mi hai messo molta curiosità, sembrano deliziosi!
ReplyDeleteThis is a favorite of mine but I've never made it with mint or raisins. Must give your recipe a try.
ReplyDeleteAmalia
xo
Da quando le ho assaggiate in Grecia, me ne sono perdutamente innamorata. Ma trovare foglie di vite non trattate con il ramato è difficilissimo, mentre quelle indicate da te, in salamoia, non le ho mai viste... dove le compri?
ReplyDeleteyummmm
ReplyDeleteque cosa mas rica querida amiga, me muero por probarlo. Mil besicos cielo
ReplyDeleteCiao, approdo per caso oggi per la prima volta nel tuo blog. Ho notato le preparazioni internazionali e mi sono incuriosita, questo piatto ad esempio non lo conoscevo, è bello anche ritrovare tutti questi scatti in giro per il mondo..
ReplyDeleteAlla prossima ;)